Featured

Un Viaggio nel Cuore della Cultura Sarda: Iscriviti alla Janas Academy 2024-2025 

Immagina un luogo in cui il passato incontra il presente, dove la saggezza delle tradizioni sarde si intreccia con la tua crescita personale, culturale, spirituale ed emotiva. Un luogo nel quale puoi riscoprire la natura e comprendere a pieno che il contatto con il verde ti ricarica e ti guarisce. Questo luogo esiste, ed è la ...

Le Panas: tra leggenda, controllo sociale e sorellanza

Quando morire di parto diventa maledizione Il mito sardo delle panas racconta di donne che, morte di parto, sono obbligate a vivere in terra un purgatorio lungo sette anni a causa di un dettaglio che mi  ha lasciata sbalordita fin da subito: sono morte in un periodo della loro vita ritenuto dalla chiesa e dalla comunità ...

Il Silenzio sacro: Candelora, panas e brebus in Sardegna 

Febbraio è un mese che mi mette in crisi. Ho esaurito il buon umore accumulato durante il solstizio d’inverno, ho freddo e mi ammalo, le giornate sono tetre, mi sveglio con il buio e ho freddo. Sì, che ho freddo l’ho già detto, ma il fatto d’avere freddo cambia tutto. Per me almeno. Ma sai come ...

Sant’Antonio del fuoco: tradizioni di Sardegna

Tra il 16 e il 17 gennaio, in molti centri della Sardegna si celebra la festa di Sant'Antonio, conosciuto dalla tradizione cristiana come Sant'Antonio Abate, ma per i sardi è soprattutto Sant'Antonio del Fuoco, del Maiale e del Deserto. Attorno a questa figura ruotano simboli potenti e suggestivi: il fuoco e i falò, il bastone, la ...

Pesare su mortu: il legame invisibile 

Ti sei mai chiesta perché in buona parte del mediterraneo ai bambini venisse affidato il nome di una nonna o di un nonno? Di una zia o di un parente prossimo?   La risposta più ovvia e meno interessante ricevuta è stata: “Per il mantenimento della tradizione e per rispetto dei nonni”.   Ma tu ormai mi conosci: questo ...