Le Panas: tra leggenda, controllo sociale e sorellanza

Quando morire di parto diventa maledizione Il mito sardo delle panas racconta di donne che, morte di parto, sono obbligate a vivere in terra un purgatorio lungo sette anni a causa di un dettaglio che mi  ha lasciata sbalordita fin da subito: sono morte in un periodo della loro vita ritenuto dalla chiesa e dalla comunità ...

Il Silenzio sacro: Candelora, panas e brebus in Sardegna 

Febbraio è un mese che mi mette in crisi. Ho esaurito il buon umore accumulato durante il solstizio d’inverno, ho freddo e mi ammalo, le giornate sono tetre, mi sveglio con il buio e ho freddo. Sì, che ho freddo l’ho già detto, ma il fatto d’avere freddo cambia tutto. Per me almeno. Ma sai come ...

Janas: le fate sarde

Mi piacerebbe dirti che erano fatine buone e belle, di quelle che ti svegliavano con il campanello d’ottone durante una notte di luna piena o con una melodia flautata durante una notte di entu estu il maestrale che qui, su Sardegna, soffia forte. Erano anche questo, ne sono sicura, ma non solo. E del non solo ti voglio ...

Arriva Janàsa

Festeggio i dieci anni di scrittura con questo libro e sono emozionata come se fosse il primo. Ti presento Janàsa, e non Jànasa, ma Janàsa. Lo evidenzio perché tu possa notarlo. Pronuncia il suo nome, fallo ad alta voce, fallo per me. E ascoltati mentre lo fai. Sarà importante. Lei, Janàsa è una donna, ma ...