Sas animas bonas, sas animas malas

  La loro dimora è l'etere, e non abbandonano il mondo dopo il trapasso in un prolungato Purgatorio. In Sardegna il culto dei defunti e la riverenza nei confronti delle anime che esse siano bonas o malas è antico come le pietre e non accenna a voler scomparire. Per loro timore, rispetto, desiderio di contatto e ...

Acqua: mito e tradizione (Seconda Parte)

  (..Contiuna ) A questi demoni piovani pare venissero concessi ad esordio sacrifici umani, che si fecero poi animali ed infine simbolici, seguendo l'evoluzione societaria. Residuo culturale di questi probabili sacrifici umani è una poesia raccolta da Francesco Enna in Sos contos de foghile. Si tratta di una cantilena di singolare bellezza, e viene intitolata Sa Paristoria di ...