Qualche tempo fa guardavo un programma sulle cure che vengono da oltre oltre mare, terra e cielo. In Cina, si diceva, usano per una marea di situazioni diverse il dattero cinese, che poi esiste anche da noi, in Italia e viene chiamato udite udite giuggiola. Fino ad allora non me n’ero curata poi tanto: la mia conoscenza in fatto ...
Seminari per il mese di Aprile
La quarantena mi ha portato molto di buono: silenzio, solitudine e l'intenzione di organizzare i miei incontri anche online. L'ho fatto. Ne sono felice. Non c'è molto altro da dire se non continuerò. Ecco il proseguo. La strega in Sardegna e in Italia Durante l’incontro si ripercorre la storia della strega nel mito e si analizza la ...
Biscotti della felicità e del coraggio di Ildegarda
Ildegarda da Bingen è ormai una presenza costante e discreta nella mia vita. Sembra strano dirlo, visto che ci separano quasi mille anni, ma provo nei confronti di questa donna una familiarità e una fiducia che va oltre il razionale. E la cosa ancora più strana è che chiunque per gioco o per destino la ...
Le disobbedienti. Storie di streghe
La storia della strega comincia pressappoco così: in un tempo ormai dimenticato un uomo si ammalò. Una donna, mossa da pietà decise di raccogliere le erbe che la Madre originaria le consigliava. Le somministrò al malato. Affidò le sue preghiere ai fumi sacri. In – Cantò per lui. Attese. Quando l’uomo guarì, la donna divenne strega.
La mia pozione allo zenzero e cannella
Forse sarebbe più corretto chiamarlo decotto, ma andiamo! Pozione suona tutto in un altro modo non trovi? D’altronde non mi discosto troppo dalla verità: la pozione in erboristeria è un liquido nel quale sono sciolte erbe dal potere medicamentoso, la si conserva normalmente in un matraccio (contenitore in vetro dal fondo piatto, rotondeggiante e dal collo lungo, hai presente?), ...