Mi piacerebbe dirti che erano fatine buone e belle, di quelle che ti svegliavano con il campanello d’ottone durante una notte di luna piena o con una melodia flautata durante una notte di entu estu il maestrale che qui, su Sardegna, soffia forte. Erano anche questo, ne sono sicura, ma non solo. E del non solo ti voglio ...
Le donne che collaborano: roba da janas
Sono cresciuta in un mondo nel quale la conflittualità e la competizione fra donne era all’ordine del giorno. In questo mondo si insegnava (mai un maestro/a, badate bene, perché questo mondo non ci mette mai la faccia, ma solo voci che te lo consigliavano all’orecchio), che una su mille ce la fa. Una cosetta ancora ...
Le madri del Carnevale (sardo)
Insomma molte figure di donna nascoste dietro maschere in grado di portare auspici di fecondità alle giovani donne, salute grazie all’acqua offerta e a tempo debito capaci di mettere fine alla vita, metaforicamente intesa come filo.
Le dee tessitrici – il seminario janas academy online
Fila la lana fila i tuoi giorni,illuditi ancora che lui ritorni,libro di dolci storie d’amore, apri le pagine sul suo dolore. Fila la lana Dè Andrè Le dee tessitrici - il seminario janas academy online Lavorare ai seminari della Janas Academy è come inoltrami in una passeggiata autunnale nel pesto del bosco. Il sentiero non ...
Santa Barbara che possiede la chiave dei fulmini e del cielo
Santa Barbara racchiude in se valori e segni di un paganesimo antico: nell’articolo parliamo dei fulmini e tuoni, del Carro di Nannai, dei brebus le parole di potere sarde, di amuleti ed erbe delle tempeste.