Quando morire di parto diventa maledizione Il mito sardo delle panas racconta di donne che, morte di parto, sono obbligate a vivere in terra un purgatorio lungo sette anni a causa di un dettaglio che mi ha lasciata sbalordita fin da subito: sono morte in un periodo della loro vita ritenuto dalla chiesa e dalla comunità ...
Le Panas secondo Pani
E' un corto quello che Antonio Pani ha deciso di dedicare al mito delle Panas. Donne che muoiono di parto. Dannate. Dovranno lavare panni per sette anni e non dovranno essere disturbate perché la loro pena si possa concludere. Ci tiene a precisarlo il regista, e lo fa ad esordio, in uno scivolio lento di ...
Panas: una leggenda sarda
La donna col viso macchiato Una mattina, una donna si era alzata presto per andare a raccogliere l'acqua della fonte di Pà¡stini. Era l'una di notte, quando, arrivò vicino al fiume che sta a fianco della fontana e sentì come il rumore d'una donna che stava lavando roba. S'accostò al fiume e vide questa giovane lavandaia di ...
Le mitiche Panas: l’antico mito di Sardegna
Si tratta di creature mitiche connesse strettamente con il mondo acquatico. Lavandaie notturne, puerpere, donne morte di parto, momento critico per la vita di ogni donna sarda. La tradizione ricorda infatti che la donna, dopo il parto, si trova in una condizione estremamente delicata, in quanto impura. (altro…)