Quando morire di parto diventa maledizione Il mito sardo delle panas racconta di donne che, morte di parto, sono obbligate a vivere in terra un purgatorio lungo sette anni a causa di un dettaglio che mi ha lasciata sbalordita fin da subito: sono morte in un periodo della loro vita ritenuto dalla chiesa e dalla comunità ...
Il Silenzio sacro: Candelora, panas e brebus in Sardegna
Febbraio è un mese che mi mette in crisi. Ho esaurito il buon umore accumulato durante il solstizio d’inverno, ho freddo e mi ammalo, le giornate sono tetre, mi sveglio con il buio e ho freddo. Sì, che ho freddo l’ho già detto, ma il fatto d’avere freddo cambia tutto. Per me almeno. Ma sai come ...
L’incantesimo del sonno: la ninna nanna sarda
Le cantano solo le donne, siano esse madri, sorelle, nonne o madrine e fra le parole e gli sguardi si nasconde un antico incantesimo, quello del sonno. La donna è l’incantatrice, il bambino è l’incantato. (altro…)
Sardegna: le panas ad Allai
Scoprendo Allai: foto, video e parole Raggiungere Allai (àllai) è come raggiungere il paese che non c’è e che pure esiste. Non ho visitato l’intera cittadina ma il suo centro storico, con la sua chiesetta che la notte s’illumina di colore, e la sua periferia mi sono state sufficienti per inserire quel piccolo angolo di mondo ...
Voci dalla Grotta – Venerdì 15 giugno ad Allai
Mai letto in pubblico, ma leggerò di Panas e leggerò le parole della mia eroina Grazia Deledda, e la cosa mi conforta non poco. (altro…)