San Giovanni: gommài de is fròris
Dico sempre che per San Giovanni l’iperico è sfiorito, ma Giovanni quest’anno ha scelto di smentirmi. L’iperico è ancora in fiore e io, chiuso questo breve articolo, andrò a raccoglierne qualche ramo per la realizzazione dell’olio del solstizio. Sarà speciale, non ho dubbi. Raccoglierò anche le erbe che servono per la realizzazione dell’acqua dei fiori (trovi la ricetta qui). E’ diventata da anni una tradizione che sto cercando di restituire ai sardi, con incredibili risultati. Te ne parlerò nei prossimi post.
E’ certo quindi che ora mentre stai leggendo questo post, io sia persa fra i sentieri di campagna a trovar le erbe che servono per le mie magie. Pensami.
Poche righe per raccontare ancora qualcosa su questo magico periodo. Ogni anno scopro qualcosa di nuovo, ogni anno scelgo di condividere con te queste mie nuove scoperte. Spero ti renda felice.
Il ciclo di San Giovanni
Il ciclo un tempo era del solstizio ma oggi Giovanni spadroneggia. E’ un fatto che tutta la magia d’inizio estate non si condensi in una sola giornata. Le nostre nonne, che sagge lo erano davvero, sapevano che la magia delle piante e delle acque durava per almeno cinque giorni.
Tradizione vuole che il ciclo di San Giovanni si chiuda il 29 giugno, con San Pietro e Paolo. Una triste tradizione marinaresca nota in Sardegna, ma specie nel Golfo di Cagliari racconta che questi due santi, alla fine di questo periodo magico, richiedano un pegno, e che questo pegno sia una vita umana, spesso perduta in mare. A Cagliari è piuttosto noto il detto “Santu Pedru ‘di tirat unu dogni annu” – “Pietro Santo ne reclama uno ogni anno” e i più anziani cagliaritani mi confermano che è tutto vero, che un’anima ogni anno veniva richiesta dal santo.
Salto nel fuoco e goppai e gommai de is froris
Il mio interesse quest’anno è caduto sul comparatico e sui goppài / gommài de is fròris.
I grandi fuochi che si accendevano in occasione dei festeggiamenti, un tempo più d’uno per ogni rione, erano utili per disparate situazioni. Scacciavano la sfortuna ed il male, proteggevano dalle malattie per l’intero anno, ma soprattutto erano saltati da giovani uomini e donne che davanti al fuoco, elemento evidentemente ritenuto sacro, si scambiavano promesse di amicizie lunghe una vita.
Ho trovato davvero affascinante leggere in Marianna Sirca, di Grazia Deledda, che il compare di San Giovanni “è più che la sposa, più che l’amante, più che il fratello,più ancora del figlio. Non c’è che il padre e la madre a superarlo”.
Chi decenni fa ha realmente saltato sul fuoco, trovando un compare o una comare mi racconta che ci si dovesse preparare con estrema cura, perché saltare sul fuoco, mano presa, era qualcosa di piuttosto difficile e molti non ci riuscivano pur provandoci. Mi ha fatto sorridere sentir raccontare questa tradizione che oggi, con molto entusiasmo, stiamo tentando di riscoprire.
L’uso, antichissimo, non era visto un granché bene dalla chiesa che a più riprese cerca di vietarlo.
Nel 1566 ad esempio, risulta dal Sinodo di Ales e Terralba che chi conseguiva il comparaggio nel falò di San Giovanni, non poteva ottenere il sacramento cristiano del matrimonio e pure nel 1633 il Concilio Provinciale di Sassari ribadisce che “comari e compari non si chiamino se non coloro che hanno contratto un comparatico spirituale attraverso il battesimo o la cresima”.
Trovo davvero interessante una filastrocca / brebu /formula un tempo recitata prima di saltare il fuoco in Tertenia.
Goppàris seus
figliur de Deus,
a ‘ndi torrài bònus còntus
de santu Giuanni
de santu Giuanni ca seur goppàris
ca seur goppàris, Deur bògliada
E questa non è la sola. Ogni località aveva la propria formula (se ne hai altre da raccontarmi sono tutta orecchie! Scrivimi qui o commenta il post).
Aggiornamenti filastrocca / brebu / formula
Compare Compare
Su frore ‘e s’altare
Su frore de Austu
Compare su giustu
Comare comare
Su pane ‘e coggiare
Su pane ‘e allegria
Comare pro vida mia
Compare compare
Bos ponzo a giurare
Bos ponzo in assentu
Compares semus
De su giuramentu
“Gommai seusu
In nomini de Deusu
In nomini de Santu Guanni
Gommai siausu”
(Pula)
Gommai gommai
Fill’e Sant’uanni
Filla de Deus Gommais seus!
La più anziana chiedeva: Ita du est in s”altari?
La giovane rispondeva: Gesus Cristu
L’anziana concludeva dicendo: Po sempri!
(Terralba la cara amica Serena)
Ancora per Tertenia è interessante riportare questo uso: la notte della vigilia se un ragazzo era interessato ad una ragazza questo poteva saltare il fuoco per tre volte (impresa evidentemente non da tutti) e infine porgere un fazzoletto ben annodato alla ragazza. Avrebbe potuto trascorrere con lei del tempo, fintanto che la giovane non fosse stata in grado di sciogliere i nodi.
Altrove il fazzoletto era usato per saltare: anzichè darsi la mano i compari o le comari tenevano strette le estremità di un fazzoletto.
A te che leggi auguro di trascorrere una serata magica, fatta di natura e tramonti, fuochi sacri e amicizie interminabili.
Approfondimenti a breve.
Fonti
Alziator F., Folklore Sardo, La Zattera 1957
AAVV, Il Folklore, Touring Club Italiano 1967
AAVV, Tertenia un’identità da Salvare, 2000
Deledda G., Marianna Sirca (qualsiasi edizione)
Giugno 20, 2020
Gommais seusu, e de fida de Deus, sa fida de Deusu e de Santuanni, ca seusu gommarisi”. Mentre si pronunciavano queste parole, dalla mano di una comare all’altra si trasferiva un fiore o un ramo verde, che restava nella mano di chi diceva l’ultima parola. La promessa era per la vita.
Armungia, dai ricordi della mia adorata mamma Antonia, con i suoi quasi 98 anni….
Giugno 24, 2020
Grazie mille Anna. Di cuore!